Innovazione e sostenibilità: il passaggio del testimone tra Alpla e Metlac

Il 29 settembre 2023, La Stampa ha riportato un evento significativo nel panorama industriale italiano, incentrato sui temi dell’innovazione e della sostenibilità. L’evento, organizzato da Confindustria Alessandria, ha visto il passaggio simbolico di un bonsai, rappresentante della “Fabbrica Sostenibile”, dall’azienda Alpla alla Metlac di Bosco Marengo.

Il contesto: la Fabbrica Sostenibile

Il programma “La Fabbrica Sostenibile” di Confindustria Alessandria promuove azioni di innovazione ambientale, responsabilità sociale e competitività industriale. Durante l’evento, il vice presidente Massimo Margaglione ha sottolineato l’importanza delle leve strategiche giovanili e territoriali, evidenziando come il valore aggiunto del territorio derivi dalle persone, dalle imprese e dalla capacità di fare rete.

L’evento: un momento di transizione

L’evento annuale, tenutosi nello stabilimento Alpla, ha visto la partecipazione di dirigenti industriali, studenti dell’Istituto Marconi di Tortona e rappresentanti di varie realtà locali, tra cui il Derthona Basket e Derthona Giovani. Questi ultimi hanno condiviso le loro esperienze, mettendo in luce l’importanza della collaborazione e della valorizzazione delle eccellenze territoriali.

La sostenibilità in Alpla

Tiziano Andreini, amministratore delegato di Alpla, ha spiegato come la sostenibilità sia parte integrante della strategia aziendale. Alpla si impegna a ridurre l’impatto ambientale attraverso progetti innovativi come “In-house”, che prevede l’installazione della propria tecnologia direttamente nelle fabbriche dei clienti, riducendo così le problematiche legate ai trasporti. Inoltre, il progetto “La plastica è cantina” mira a informare i consumatori sull’importanza della ricarica e del riciclo della plastica.

Metlac: il futuro della sostenibilità

Metlac, azienda leader nella produzione di vernici per lattine, ha ricevuto il testimone della sostenibilità. Con una presenza in 78 Paesi e un impegno costante verso la riduzione delle sostanze pericolose e il miglioramento delle prestazioni ambientali, Metlac rappresenta un modello di eccellenza. Pier Ugo Bocchio, amministratore delegato di Metlac, ha sottolineato l’importanza del percorso di sostenibilità iniziato nel 2019, culminato con la realizzazione del primo bilancio di sostenibilità dell’azienda.

Progetti e certificazioni

Metlac ha implementato numerosi progetti per migliorare la sostenibilità, tra cui la messa in sicurezza delle postazioni di lavoro, la realizzazione di un nuovo magazzino secondo standard moderni e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 350 chilowatt. L’azienda collabora anche con l’Università di Alessandria per promuovere la ricerca e la formazione di giovani talenti.

Conclusione

L’evento ha rappresentato un momento cruciale per il settore industriale, evidenziando l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione. Il passaggio del bonsai da Alpla a Metlac simboleggia la continuità e l’impegno verso un futuro più sostenibile, dimostrando come le aziende possano essere protagoniste attive nel promuovere un cambiamento positivo.

Scarica l'articolo completo