- Home
- Percorso di Sostenibilità
Metodo ESG Metlac
Costruire un modello sostenibile
Dal 2015, Metlac ha trasformato la sostenibilità in una leva di innovazione e competitività, costruendo un modello organizzativo basato su misurazione, coerenza e visione a lungo termine.
Un team interno multidisciplinare coordina il percorso ESG, affiancando alle strategie ambientali anche azioni mirate su governance, etica, sicurezza e supply chain.
“Dalla prima intuizione alla cultura condivisa, fino all’azione concreta: il nostro percorso verso la sostenibilità è fatto di scelte, persone e risultati misurabili.”
Maturità ESG nei principali ambiti d’azione
Manifesto
Ogni progetto ha bisogno di un perché.
Questo è il nostro.
- Crediamo che fare impresa oggi significhi creare valore condiviso.
- Ogni decisione tecnica ha un impatto sul mondo reale.
- Innovazione non è solo efficienza, ma anche responsabilità.
Manifesto
Costruita sull’esperienza, spinta dalla responsabilità
2015
L’inizio del cambiamento
Tutto comincia con una scelta consapevole.
Nel 2015 Metlac dà avvio al proprio percorso ESG, avviando la riformulazione di prodotti con minore impatto ambientale.
2019-2021
La sostenibilità diventa sistema
Da progetto trasversale a cultura condivisa
Tra il 2019 e il 2021 nasce il team dedicato alla sostenibilità, viene formalizzata la Politica ESG e inizia la misurazione strutturata degli impatti. Si pongono le basi per un modello integrato in tutta l’organizzazione.
2022-oggi
Verso una nuova consapevolezza
Le azioni parlano più delle intenzioni
Dal 2022 ad oggi, Metlac consolida il percorso: ISO 45001, codice etico e whistleblowing, supply chain valutata con Synesgy, impianto fotovoltaico e formazione ESG diffusa.

2015
20+
Domande & Risposte
FAQ
Nel nostro percorso verso un modello sempre più responsabile, molte domande ci aiutano a chiarire il significato delle nostre azioni. Qui abbiamo raccolto le risposte ai dubbi più comuni per offrire trasparenza e comprensione su come interpretiamo la sostenibilità, ogni giorno.
Nel 2015, con l’avvio delle prime riformulazioni di prodotto a basso impatto ambientale. Da allora, il percorso si è evoluto in modo strutturato fino a integrare tutti gli ambiti ESG.
Un team interno multidisciplinare dedicato, supportato dalle funzioni tecniche, HR e direzione generale. La rendicontazione è affidata a una task force interfunzionale.
No. Il modello di sostenibilità Metlac comprende anche aspetti sociali (formazione, benessere, pari opportunità) e di governance (codice etico, whistleblowing, supply chain responsabile).
Attraverso indicatori chiave (KPI) su energia, emissioni, sicurezza e inclusione. Utilizziamo anche strumenti esterni come piattaforme di Rating (es. Ecovadis), studi della Carbon Footprint di Organizzazione (analisi emissioni di Scope 1-2-3), studio del ciclo di vita di prodotto (LCA).
Incrementare l’uso di fonti rinnovabili, migliorare l’efficienza produttiva, potenziare le collaborazioni con il territorio e ridurre ulteriormente l’impatto delle materie prime non rinnovabili.

