Innovazione sostenibile,valore condiviso

Dal cuore della nostra tradizione industriale nasce un impegno concreto verso un futuro più sostenibile. Metlac Group è leader nella produzione di vernici e inchiostri per imballaggi metallici, sviluppando soluzioni innovative che coniugano qualità, riduzione dell’impatto ambientale e responsabilità sociale.

Ogni formula che creiamo racconta una storia di ricerca, passione e attenzione per le persone e il pianeta. Attraverso un approccio integrato e un dialogo costante con i nostri stakeholder, miriamo a costruire un domani in cui sostenibilità e progresso siano profondamente intrecciati.

Benvenuti nel nostro viaggio verso l'eccellenza sostenibile.

Stakeholder Coinvolti

8 categorie principali, tra cui clienti, comunità locale, università e istituzioni.

Impianto fotovoltaico

Un impianto installato presso il sito di Bosco Marengo in grado di produrre oltre il 10% del fabbisogno energetico dello stabilimento.

Certificazioni ISO

METLAC Group risulta certificata ISO 9001 per la qualità, ISO 14001 per l’ambiente e ISO 45001 per la sicurezza.

Progetto SynESGy

Per la valutazione della catena di fornitura secondo i parametri ESG.

Codice Etico e Whistleblowing

Pubblicazione di 2 nuovi documenti fondamentali per la governance.

Accedi alla piattaforma di Whistleblowing

Progetto di
decarbonizzazione

Obiettivo di riduzione significativa delle emissioni di CO₂ nei processi produttivi.

Fabbrica Sostenibile

Evento programmato per il 2024 per condividere best practice sulla sostenibilità.

Riduzione dell’Impronta Ecologica

Avviati studi di Life Cycle Assessment (LCA) in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale.

Lettera agli Stakeholder

Gentili Stakeholder,
Sono molto lieto di presentarvi il secondo Bilancio di Sostenibilità di METLAC
Group: un documento che riflette il nostro impegno verso un futuro più responsabile e sostenibile. Nel corso del 2023 abbiamo compiuto progressi significativi in diversi ambiti, riflettendo la nostra costante attenzione verso le tematiche ESG e, in particolare, verso la tutela ambientale.
Una delle nostre priorità è da sempre il rispetto per la salute, intesa in senso
ampio: dai nostri dipendenti fino ad arrivare ai clienti finali, passando per la tutela dell’ambiente circostante. Infatti, implementiamo e studiamo nuove tecnologie e processi per ridurre le nostre emissioni e ottimizzare l’uso delle risorse, dimostrando così il nostro impegno verso l’innovazione e la ricerca di soluzioni sostenibili.

Da sempre manteniamo un forte focus sull’attenzione al cliente, garantendo la qualità dei nostri prodotti e offrendo risposte innovative alle mutevoli esigenze del mercato. Dal 2020, la nostra strategia di sviluppo sostenibile è parte integrante della nostra strategia industriale, con azioni mirate alla creazione di valore a lungo termine per tutte le parti interessate.

I nostri successi non sarebbero possibili senza le nostre persone a cui dedichiamo attenzione e risorse per la formazione e lo sviluppo delle competenze. Eventi e programmi di formazione continuativa sono stati organizzati per favorire l’aggiornamento e la crescita professionale dei nostri collaboratori.

Continua la lettura

Pier Ugo Bocchio
Founder e CEO di METLAC Group

ChiudiLeggi tutto

Lettera agli Stakeholder

Gentili Stakeholder,
Sono molto lieto di presentarvi il secondo Bilancio di Sostenibilità di METLAC
Group: un documento che riflette il nostro impegno verso un futuro più responsabile e sostenibile. Nel corso del 2023 abbiamo compiuto progressi significativi in diversi ambiti, riflettendo la nostra costante attenzione verso le tematiche ESG e, in particolare, verso la tutela ambientale.

Una delle nostre priorità è da sempre il rispetto per la salute, intesa in senso
ampio: dai nostri dipendenti fino ad arrivare ai clienti finali, passando per la tutela dell’ambiente circostante. Infatti, implementiamo e studiamo nuove tecnologie e processi per ridurre le nostre emissioni e ottimizzare l’uso delle risorse, dimostrando così il nostro impegno verso l’innovazione e la ricerca di soluzioni sostenibili.

Da sempre manteniamo un forte focus sull’attenzione al cliente, garantendo la qualità dei nostri prodotti e offrendo risposte innovative alle mutevoli esigenze del mercato. Dal 2020, la nostra strategia di sviluppo sostenibile è parte integrante della nostra strategia industriale, con azioni mirate alla creazione di valore a lungo termine per tutte le parti interessate.

I nostri successi non sarebbero possibili senza le nostre persone a cui dedichiamo attenzione e risorse per la formazione e lo sviluppo delle competenze. Eventi e programmi di formazione continuativa sono stati organizzati per favorire l’aggiornamento e la crescita professionale dei nostri collaboratori.

Guardando al presente e al futuro, un passo importante è rappresentato dall’apertura nel 2024 di un nuovo sito aziendale in Messico che ci consentirà di espandere le nostre operazioni in modo sostenibile e responsabile, integrando i nostri valori e la nostra cultura aziendale con quella locale.

Nel 2024, inoltre, ospiteremo Fabbrica Sostenibile, un’iniziativa che condividerà le migliori pratiche sostenibili delle aziende del territorio, dimostrando così il nostro impegno a essere parte attiva nella promozione di uno sviluppo sostenibile a livello globale.

Anticipo un ringraziamento a Voi lettori, per l’interesse dimostrato e a coloro che hanno sempre sostenuto questa azienda, permettendoci di compiere progressi così significativi. Continueremo a lavorare con impegno per onorare la fiducia dei nostri Stakeholder e contribuire a un futuro migliore per tutti.

Pier Ugo Bocchio
Founder e CEO di METLAC Group

ChiudiLeggi tutto

Faq

Key Points

Il nostro impegno per la sostenibilità si riflette in azioni concrete: dall’installazione di impianti fotovoltaici al miglioramento dell’efficienza energetica, fino alla pubblicazione del Codice Etico e all’implementazione di sistemi di rating per la catena di fornitura. Con il coinvolgimento attivo di stakeholder e collaboratori, continuiamo a perseguire una crescita responsabile, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’innovazione sostenibile.

Obiettivo: ridurre l’impatto ambienta1le attraverso l’efficientamento energetico, l’ottimizzazione dei trasporti e la riduzione nello spreco e quindi scarto dei materiali.

Strategie
  • Avviare analisi LCA, diagnosi energetica per perfezionare il monitoraggio dei consumi e
    analisi delle emissioni di Scope 3.
  • Studiare come ridurre la produzione di rifiuto e trovare strade alternative per valorizzarlo.
  • Ridurre le emissioni di CO2 grazie alla ricerca di fonti alternative e a un piano di decarbonizzazione attuabile.

Obiettivo: estendere il catalogo includendo sempre più prodotti a basso impatto ambientale e sociale.

Strategie
  • Completare il catalogo prodotti PTFE Free e BPANI.
  • Mettere a punto nuove formule di prodotti con incremento di materie provenienti da fonti rinnovabili, biologiche o da riciclo.
  • Estendere gli studi di ciclo di vita del prodotto (LCA) a tutte le famiglie del catalogo prodotti.
  • Ottenere una certificazione degli studi LCA attraverso la realizzazione della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per l’impronta di anidride carbonica (Carbon Footprint).

Obiettivo: ridurre la vulnerabilità dei siti produttivi e migliorare le condizioni di sicurezza per le persone e la continuità del business.

Strategie
  • Migliorare la gestione degli accessi ai siti e viabilità interna per persone e mezzi.
  • Adeguare le attrezzature da lavoro secondo l’evoluzione degli standard di sicurezza e alle specifiche esigenze di processo.
  • Monitorare gli eventi climatici, identificare i maggiori rischi correlati e le possibili azioni di mitigazione dando seguito al Piano di Emergenza e sviluppando i temi della business continuity.
  • Consolidare l’applicazione dell’SGS-PIR, ossia il Sistema di Gestione per la Prevenzione da Incidenti Rilevanti.

Obiettivo: rendere costante e sostenibile l’approvvigionamento dalla catena di fornitura.

Strategie
  • Definire la politica degli acquisti sostenibili per formalizzare l’impegno dei fornitori ad adottare principi di sviluppo sostenibile, in particolare per ambiente e diritti umani.
  • Aumentare la consapevolezza interna sul tema.
  • Consolidare l’utilizzo della piattaforma SynESGy (CRIF) per aumentare la mappatura dei fornitori.
  • Ottimizzare i trasporti per ridurre le emissioni di CO2.

Obiettivo: aumentare la trasparenza e il dialogo con gli Stakeholder e rafforzare la propria posizione di mercato.

Strategie
  • Progetti per sostenere la diffusione della cultura della sostenibilità con le scuole e per la comunità.
  • Aumentare la consapevolezza interna a queste tematiche attraverso la partecipazione a eventi come Fabbrica Sostenibile.
  • Dotarsi di strumenti mirati al dialogo con i propri Stakeholder riducendo le distanze con l’interlocutore organizzando incontri mirati, lavorare sulla comunicazione efficace impiegando documenti come la sintesi del bilancio di sostenibilità.

Obiettivo: aumentare l’ingaggio dei dipendenti nella strategia aziendale.

Strategie
  • Formare gli Stakeholder interni (dipendenti) sul modello di business, sulle politiche e sui temi di Governance.
  • Intervenire sul Benessere Organizzativo, migliorando il comfort per I dipendenti.
  • Migliorare le modalità di valutazione delle competenze e prestazioni del personale per il riconoscimento in termini di politiche retributive.
  • Offrire ai propri dipendenti incentivi per favorire l’utilizzo di veicoli a ridotto impatto ambientale.
  • Estendere il percorso di accompagnamento del personale attraverso percorsi formativi e informativi generali e specifici a tutte le funzioni.
  • Dotarsi di un piano di Welfare, adottando pratiche diffuse di agevolazione del personale nel bilancio casa/lavoro.
  • Realizzare interventi mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del personale volto alla prevenzione delle molestie, alla formazione e alla consapevolezza, alla tutela del personale viaggiante mediante pratiche di Travel Risk Management.
  • Sviluppare politiche a favore della tutela della diversità, inclusione e parità di genere.